Tempo di lettura: 3 minuti

Una delle problematiche che più spesso giungono alla mia osservazione di Psicologa a Bolzano è lo stress.

Si sente continuamente parlare di stress nelle più svariate forme. Chi di voi non ha mai sentito una frase del tipo: “oggi al lavoro è stata una giornata stressante”, “il mio capo mi sta stressando”, “lavoro, figli, tenere la casa sempre in ordine, che stress”.

Lo stress può essere una condizione transitoria legata ad un periodo di grande impegno oppure, se non trattata o considerata con la giusta importanza, può diventare una condizione cronica, parte integrante delle nostre giornate.

Che cos’è lo stress e perché uno Psicologo può esserti di aiuto?

Per definizione lo stress è una sindrome generale di adattamento atta a stabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors). Detto in altre parole lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di stimoli emotivi, cognitivi e sociali che vengono percepiti dalla persona come eccessivi. Si può riassumere questa definizione con una frase come “in questo periodo è tutto troppo, non ce la faccio”.
Condizioni di stress sono normali nella vita quotidiana ma se sottovalutati possono facilmente portare a numerosi disturbi legati allo stress e in questo lo Psicologo a Bolzano può aiutarti; comprendere quali sono le cause dello stress e trovare strategie di risposta alternative a questi stimoli.

Il medico austriaco Hans Selye ha definito 3 fasi nel processo di stress: fase di allarme (il soggetto, una volta percepiti determinati compiti attiva le risorse per portarli a termine), fase di resistenza (il soggetto definisce le sue condizioni di azione e si adatta alla nuova situazione), fase di esaurimento (in questa fase avviene la caduta delle difese e la conseguente comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi).

In base a quanto l’evento sia stressante e a quanto duri il periodo di stress si può parlare di stress acuto o di stress cronico.

Quali fattori influiscono sullo stress?

Esistono moltissimi fattori che possono causare stress e molto dipende anche dalla percezione del singolo degli eventi che accadono.

Alcune persone hanno una sorta di “superpotere” nel riuscire a farsi scivolare le cose addosso mentre altre hanno più difficoltà e vivono ogni aspetto sia positivo che negativo della propria vita come qualcosa di insormontabile e fonte di grande stress. Anche in questo aspetto ti può aiutare lo Psicologo a Bolzano, dare il giusto peso, gravità e importanza a quello che ti accade.

Come accennato prima lo stress può essere provocato da molteplici fattori. Eventi della vita sia piacevoli come ad esempio l’inizio di un percorso di studi, una nascita oppure spiacevoli come un lutto o una malattia possono causare stress. Fattori ambientali, malattie organiche, tutte condizioni che possono causare stress.

Quelle appena citate sono solo alcuni esempi di situazioni che possono causare stress e vorrei ora spiegare come il nostro corpo, strumento meraviglioso, è in grado di comunicarci che c’è qualcosa che non sta andando bene, che ci disturba in qualche modo o che addirittura ci sta facendo ammalare. Possono emergere sintomi fisici come problemi di sonno (molto comuni), tensione muscolare, problemi di natura sessuale, agitazione e irrequietezza, mal di testa, stanchezza eccessiva; sintomi comportamenti come fame nervosa, aumento dell’assunzione di alcool, nicotina e ancora sintomi emozionali (pianto, tensione, senso di infelicità, collericità) e cognitivi (difficoltà a concentrarsi, mancanza di lucidità, eccessiva e costante preoccupazione). Tali manifestazioni sono normalissime e affliggono tutti noi, anch’io che sono una Psicologa devo in alcuni periodi della mia vita rallentare e ricordami di gestire lo stress.

Cosa posso fare per alleviare lo stress?

Se stai vivendo un momento di stress potrebbe aiutarti svolgere dell’attività fisica, meglio ancora se all’aperto, in questo articolo approfondisco i benefici dello sport sull’organismo Fare sport è una fatica senza fatica

Come detto prima, tutti questi sintomi sono un campanello d’allarme di una situazione che non sta andando secondo le aspettative, qualcosa che non va come vorreste che vada. Potete tranquillamente parlare con una Psicologa a Bolzano di quello che vi sta accadendo. Questo vi potrà aiutare a valutare i fatti da un altro punto di vista, più lucido e obiettivo. Vi può aiutare a comprendere quale sia la causa dello stress e come cambiare la situazione per raggiungere un livello sano di benessere psicologico.

A proposito di questo, ti consiglio di leggere il mio articolo Quando andare dallo Psicologo

Se vuoi approfondire il tema dello stress ti consiglio di partire da qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Stress

Se reputi che lo Stress stia influenzando negativamente la tua vita ti consiglio di rivolgerti ad una Psicologa a Bolzano (o nella tua città) oppure di contattarmi per un colloquio via Skype

Share This