Tempo di lettura: 3 minuti

Da Psicologa a Bolzano e da Psicologa operante attraverso Skype non posso che sostenere che l’attività sportiva risulta fondamentale per il benessere psicofisico.

Ogni giorno siamo letteralmente travolte da servizi che ci dicono quanto l’attività fisica sia indispensabile per il nostro benessere psico-fisico: “bevi molta acqua, mangia sano, fai sport”. Questo vale per tutti, donne, bambini, anziani, più il nostro corpo sta bene più la vita ne trarrà beneficio.

Il 60-80% delle donne affette da PCOS è sovrappeso e numerosi studi hanno indicato che l’attività fisica regolare per coloro che ne sono affette non aiuta solo a dimagrire ma anche a ripristinare l’ovulazione ed a regolarizzare i cicli mestruali.

Voi forse starete pensando: “ecco, oltre agli sbalzi ormonali, l’irregolarità dei cicli mestruali, alimentazione sana e specifica, i sintomi fastidiosi e invalidanti, i farmaci.. anche l’attività fisica per tenere sotto controllo il mio peso?”. La nostra mente funziona in modo complesso, quando ci viene imposto qualcosa, ecco che proveremo riluttanza e fastidio nel doverla fare.

Come funziona quindi la nostra mente?

Tutto parte della nostra percezione di una malattia o di un disagio, da come ci approcciamo ad essa ed a tutte le emozioni che ne derivano. La PCOS non produce solo sintomi fisici e metabolici ma, a causa dei livelli ormonali disfunzionali, anche conseguenze sul piano emotivo. Ecco che l’attività fisica acquisisce improvvisamente un’importanza che prima non avevamo considerato. Fare regolarmente sport come ad esempio andare a correre o fare una camminata veloce due o tre volte alla settimana avrà delle conseguenze positivamente devastanti in primo luogo sul vostro corpo e in secondo luogo sulla vostra mente.

Quali sono i benefici dello sport?

Come prima cosa migliorerà il tono dell’umore; quando pratichi attività fisica il tuo cervello rilascia endorfine, un particolare ormone che agisce in modo simile ad un antidepressivo e fa sentire più tranquille e rilassate. Questo innesca un circolo vizioso positivo: il vostro corpo starà meglio, sarete più in forze, la vostra mente sarà più lucida, potrete affrontare meglio le difficoltà quotidiane e la visione che avete della malattia e, udite udite, perderete anche peso.

Punto a favore dello sport è la capacità di ridurre stress e l’ansia, recenti studi indicano come le donne con PCOS sono più portate a sviluppare ansia e depressione rispetto a donne senza PCOS. Quando il tono dell’umore è basso, sarai portata a vedere gli aspetti negativi della tua vita senza vederne le possibilità e senza avere l’energia mentale giusta per affrontare le giornate, compresa la tua percezione della malattia e dei sintomi.

E’ quindi necessario fare sport?

Voglio sottolineare quanto lo sport sia un coadiuvante, come detto prima, del buon umore: ti farà sentire meglio, aumenterà la tua autostima, ti darà chiarezza mentale. L’importante è che tu faccia dell’attività fisica; nel caso specifico della PCOS, è stato dimostrato come l’attività aerobica e l’aumento di forza muscolare fornisce protezione contro l’insulino resistenza.

Non importa quale sport tu decida di praticare: joga, camminata, corsa, fit-boxe, bicicletta.. tutto ciò che è in grado di attivarti corpo e mente andrà bene. La cosa importante è rivolgersi ad un personal trainer qualificato che conosca gli effetti dello sport sulla PCOS: non fare di testa tua ma rivolgiti sempre ad un professionista.

Se poi vivi qui a Bolzano correre con il panorama che le nostre montagne ci offrono avrà un’effetto ancor più benefico, alcune ricerche hanno infatti dimostrato come anche il solo guardare le vette delle montagne porti il nostro organismo a rilasciare endorfine.

Lo sport può essere un valido alleato nel contrastare ansia e depressione, a volte però non basta ed è necessario rivolgersi ad una Psicologa a Bolzano, o nella tua città o attraveso Skype.

Nel mio studio a Bolzano e via Skype offro alle donne affette da PCOS supporto psicologico.

Per approdondire : http://www.pcosnonseisola.com/ 

 

Share This